Conti deposito e buoni fruttiferi postali: sono due le certezze delle famiglie italiane, che in tempi di crisi e incertezza come quelli attuali preferiscono andare sul sicuro e scegliere soluzioni di risparmio che garantiscono sempre la restituzione del capitale investito e gli interessi maturati. I buoni postali, infatti, sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, hanno un prezzo fisso (anche in caso di rimborso prima della naturale scadenza) e presentano come unici costi il prelievo fiscale del 12,5% sul rendimento e l'imposta di bollo, pari allo 0,1% del capitale investito, per un importo minimo annuo di 34,2 euro.
Una tipologia di risparmio sicura e redditizia, che a gennaio 2014 si arricchisce di 12 nuove emissioni, ovvero L07, P63, R10, S24, T27, M90, J43, D48, C11, G08, F10 e V06, mentre non sono più sottoscrivibili le serie L06, P62, R09, S23, T26, M89, J42, D47, C10, G07, F09 e V05.
Le nuove emissioni sono garantite come sempre dalla Cassa Depositi e Prestiti e presentano le medesime caratteristiche di massima di quelle che le hanno precedute, con alcune novità di sicuro interesse, come D48 - Buono BFPDiciottomesi, L07 - Buono Risparmi Nuovi, C11 - Buono Risparmio Ventennale e M90 - Buono Dedicato ai Minori.
Tra i buoni postali 2014, la serie D48 è quella di più breve durata (18 mesi), ha un tasso nominale lordo pari allo 0,50% e si distingue per la possibilità che offre di essere rimborsata anticipatamente dopo 6 mesi dalla sottoscrizione, "con diritto alla restituzione del capitale sottoscritto e alla corresponsione degli interessi fino a quel momento maturati". L07 invece dura 3 anni e ha un tasso nominale lordo pari allo 0,50% dal 1° ed al 2° anno e al 3,50% lordo, calcolato sul valore nominale investito, alla scadenza.
C11 è uno dei buoni postali di maggiore durata (20 anni) e garantisce il capitale e un interesse certo e predefinito al momento dell'emissione, quest'ultimo progressivo nel tempo (al 1° anno 0,25%, al 2° anno 0,50%, al 3° anno 1,00%, al 4° anno 1,50%, al 5° anno 2,00%, al 6° e al 7° anno 2,50%, all'8° al 9° e al 10° anno 3,00%, all'11° e al 12° anno 3,50%, al 13° e al 14° anno 4,00%, dal 15° al 17° anno 4,25%, dal 18° al 20° anno 4,75%). M90, infine, rappresenta una novità perché è dedicato espressamente ai giovani da 0 e 16 anni e mezzo e scade al compimento del 18° anno.
La necessità di una pensione privata integrativa a quella pubblica si fa sempre più sentire dagli italiani.
L'incertezza degli enti pubblici, infatti, ha spinto molte persone a mettersi al sicuro con i servizi promossi da agenzie e intermediari privati. Pensionline di Genertel è uno dei piani assicurativi integrativi offerti dal mercato italiano. È attivabile rapidamente sia via telefono che online e presenta un'integrazione interessante per il proprio fondo pensionistico.
La pensione privata Pensionline Genertel non ha costi di attivazione e di intermediazione, inoltre permette di usufruire di particolari agevolazioni fiscali: i premi sono infatti deducibili dal reddito imponibile fino al tetto massimo di 5.164,57 euro l'anno. A seconda delle vostre necessità e preferenze i versamenti, periodici e di importo personalizzabile, potranno essere impiegati nel Fondo LVA Azionario Previdenza e/o nella Gestione Separata Rialto. Volendo poi passare da una forma di investimento all'altra, l'opzione Life Cycle permetterà di farlo rapidamente e senza spese aggiuntive.
Il versamento dei premi previdenziali è personalizzabile sia nella cifra sia nelle tempistiche di pagamento. Una volta raggiunta l'età pensionabile sarà possibile attivare una rendita vitalizia oppure avere il capitale maturato, secondo la legislazione inerente.
Pensionline Genertel inoltre fornisce un servizio di assistenza professionale per i suoi clienti.
Per chi è già intestario di un conto corrente WebSella.it e per chi è intenzionato ad aprirlo, Banca Sella offre una nuova vantaggiosa opportunità, il Deposito Vincolato WebSella.it, ovvero "un investimento vincolato a scadenza", che significa che gli importi investiti sono "vincolati per tutta la durata dell'operazione" e alla scadenza è possibile decidere "se prelevare le somme o vincolarle nuovamente con gli interessi".
Le opzioni offerte dal prodotto di Banca Sella sono di investimenti della durata di 3, 6, 12 e 18 mesi, a un tasso lordo che varia a seconda che la liquidità sia vecchia oppure nuova, dove per nuova si intendono i depositi derivanti dalla "somma algebrica di accrediti e addebiti dei 30 gg antecedenti l'attivazione" degli stessi e "non provenienti da rapporti in essere presso le altre banche e società del Gruppo Banca Sella e/o dal disinvestimento di prodotti emessi o collocati/distribuiti" dalla Banca. Scendendo nello specifico, il tasso lordo per gli investimenti a 3 mesi è del 2,10% per la nuova liquidità e dell'1,20% per la vecchia, a 6 mesi del 2,45% e dell'1,40%, a 12 del 2,80% e dell'1,80% e a 18 del 3,05% e dell'1,80%.
Il conferimento minimo è di 100 euro e il massimo di 1.000.000, l'accredito degli interessi è effettuato alla scadenza e tutte le liquidazioni sono gratuite, mentre al cliente resta a carico l'imposta di bollo - nella misura in vigore - e la ritenuta fiscale al 20% al 1° gennaio 2012.
Il Deposito vincolato WebSella.it può essere gestito interamente online, dall'apertura alla chiusura o all'eventuale rinnovo: un'e-mail alla casella di posta indicata all'atto della sottoscrizione avverte della scadenza e dopo 3 giorni il cliente è libero di scegliere se versare nuova liquidità, variare la durata del vincolo oppure disinvestire la somma conferita. Passati 14 giorni, se la Banca non riceve alcuna comunicazione il deposito si rinnova automaticamente per la durata e al tasso sottoscritti.
Di sicuro interesse per tutti coloro che sanno di poter immobilizzare una data somma per un periodo definito, il Deposito vincolato Websella.it non è adatto invece a chi non ne ha la certezza: "in caso di prelevamenti parziali o totali, effettuati prima della scadenza del vincolo", infatti, "sulle somme prelevate viene riconosciuto il 25% del tasso di remunerazione" stabilito all'inizio dello stesso.
Il conto deposito InMediolanum 2,80% a 3, 6 e 12 mesi è la proposta di Mediolanum Banca per tutti quei risparmiatori in cerca di un investimento sicuro e fruttifero: con zero spese di apertura, gestione e per le operazioni effettuate e un "interesse annuo lordo massimo del 2,80% riconosciuto sui nuovi vincoli a 12 mesi costituiti con nuova liquidità" fino al 18 luglio 2013 rappresenta senza dubbio una delle soluzioni più remunerative del mercato.
Un'occasione da cogliere al volo, insomma, che rimane competitiva anche slegata dalla speciale promozione lanciata dalla banca per la prima parte del 2013: InMediolanum 2,80%, infatti, garantisce un interesse lordo del 2,10% sul vincolo a 3 mesi, del 2,20% su quello a 6 mesi e del 2,30% sul vincolo a 12 mesi, riconoscendo anticipi trimestrali sugli interessi che maturano alla scadenza del vincolo per l'immobilizzazione del capitale della durata di 6 e 12 mesi. Con questo conto deposito di Mediolanum, inoltre, è possibile "svincolare le somme in qualsiasi momento, senza costi e senza penali", percependo una remunerazione al "tasso di svincolo per il periodo di durata effettiva del vincolo".
Caratterizzato da un investimento minimo di 100 euro e da uno massimo di 3 mila, InMediolanum 2,80% può essere aperto esclusivamente online, compilando un apposito form e allegando copia di un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale, pur restando sempre valida la possibilità di rivolgersi a un Family Banker per una consulenza e/o un preventivo su misura: un servizio che pone Mediolanum in una posizione di indiscussa leadership tra le altre banche.
Ma non solo: sottoscrivendo un conto deposito InMediolanum entro il 31 ottobre 2013 è possibile vincere ogni mese una delle 5 Gift Card Alitalia del valore di 200 euro ciascuna messe in palio dalla banca in collaborazione con la compagnia di bandiera e partecipare all'estrazione del premio finale del Concorso Mediolanum Estate 2013, che consiste in un soggiorno a New York per due persone, con volo Alitalia in Business Class.