NEWS
Interessi legali: cosa sono e come si calcolano
Scritto il 2012-05-16 da francescom su Prestiti

Fonte: www.abcrisparmio.it

Calcolo Interessi legali, interessi moratori, interessi a tasso fisso e rata mutuo - Alternative Apps

Per "interessi legali" sono da intendersi tutti gli interessi dovuti, in base alla legge, come obbligo accessorio al pagamento di una somma di denaro. Sono, in altre parole, una percentuale di denaro su un'imposta il cui pagamento è dovuto secondo termini di legge. Il tasso di interesse legale è fissato ogni anno dal Ministero dell'economia attraverso un decreto che viene pubblicato ogni anno sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il mancato pagamento degli interessi legali è sanzionabile per legge.

L'interesse legale viene calcolato in funzione del tempo, generalmente 365 giorni, a meno che non si tratti di anno bisestile, e del tasso di interesse annuo. E' bene specificare inoltre che gli interessi maturati da un certo capitale in un dato periodo di tempo non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti e quindi non maturano a loro volta altri interessi. Per questo motivo, la funzione con cui si calcolano gli interessi legali è molto semplice ed è la seguente:  I = C x i x t, dove C è il capitale investito, i il tasso di interesse annuo (chiamato anche saggio percentuale) e t il tempo, solitamente in giorni.

Ad oggi, in ogni caso, sono disponibili numerose applicazioni per calcolare automaticamente il tasso di interesse. Una di quese è l'app "Calcolo Interessi", disponibile su AppStore, che peraltro, oltre agli interessi legali, consente di calcolare sul proprio iPhone o iPad anche interessi moratori, interessi a tasso fisso e rata del mutuo.