NEWS
Tutti i Post
Tutti i vantaggi di una carta di credito e di un conto corrente... Senza un conto corrente. Da Poste Italiane arriva PostePay Evolution, una carta prepagata ricaricabile che alle funzionalità della PostePay 'classica' affianca un codice IBAN  per ricevere e inviare bonifici movimentando la somma presente sulla carta di credito stessa. Semplice da usare e flessibile, PostePay Evolution può essere sottoscritta gratuitamente fino al 31 dicembre 2014, pagando il canone annuo 5 euro anziché 10, mentre dopo tale termine il costo di attivazione è di 5 euro. Il prelievo dagli sportelli ATM Postamat, le operazioni di accredito, i pagamenti e le miniricariche da App Postepay fino a euro 25 al giorno invece sono gratis. Vera e propria evoluzione delle carte di credito tradizionali, PostePay Evolution permette di ricevere e inviare bonifici semplicemente comunicando il codice IBAN e di pagare tutti i servizi abilitati e le ricariche telefoniche da ufficio postale, postepay.it, poste.it e App Postepay, di fare acquisti negli oltre 30 milioni di negozi nel mondo e sui siti internet convenzionati MasterCard e di prelevare contanti da tutti gli ATM Postamat, dagli sportelli bancari che espongono il logo MasterCard e dagli uffici postali. Infine, con PostePay Evolution è possibile visualizzare la lista dei movimenti e il saldo della carta su postepay.it, sugli ATM Postamat e nelle apposite postazioni presenti negli uffici postali. Ma non solo. PostePay Evolution infatti rappresenta un metodo di pagamento sicuro grazie alla tecnologia contactless, che permette di effettuare gli acquisti semplicemente avvicinandola al lettore POS abilitato, senza strisciarla o inserire il chip, non richiede di digitare il PIN o firmare la ricevuta per importi fino a 25 euro e aderisce al programma di loyalty Sconti BancoPosta. Un prodotto che conferma una volta di più la grande attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei proprio clienti e che fa anche del bene: per ogni carta PostePay Evolution sottoscritta, infatti, MasterCard si impegna a donare un pasto gratuito  al World Food Programme, da anni in prima linea nella lotta contro la fame nel mondo.        

Carte di credito

Entro la fine dell'anno anche nel nostro Paese Visa lancerà il suo nuovo servizio di pagamento digitale. L’innovativo digital wallet si chiama V.me by Visa e nel giro dei prossimo mesi, oltre che in Italia, sbarcherà anche in Germania, Irlanda, Svezia e Norvegia, dopo aver già debuttato in Francia, Regno Unito, Spagna e Polonia ed in vista di un prossimo lancio anche in Grecia, Slovacchia e Repubblica Ceca, per un totale di 12 Paesi dove il nuovo servizio di Visa sarà attivo. Registrandosi al servizio V.me di Visa ogni utente potrà conservare tutte le proprie carte di pagamento in un unico portafoglio virtuale potendo di volta in volta selezionare quella da utilizzare per fare acquisti online, sia mobile che da device fissi. Un’operazione estremamente comoda e con alti standard di sicurezza visto che per effettuare il pagamento non bisogna digitare manualmente il numero della carta selezionata ma basterà semplicemente eseguire il login al servizio. Nella prima fase il V.me by Visa coinvolgerà le banche interessate a proporre il servizio ai propri clienti, dato che il digital wallet può essere brandizzato dall’istituto di credito. Successivamente, nei primi mesi del 2015, è in programma il lancio commerciale del servizio rivolto all’utente finale. Inoltre per promuovere e supportare la diffusione del suo servizio per i pagamenti digitali Visa Europe investirà 200 milioni di euro dedicati al finanziamento di un programma dedicato all’adozione di V.me da parte dei retailer, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di esercenti che includano le transazioni con il digital wallet di Visa tra i metodi di pagamento accettati.

Carte di credito

Sella Money Contactless è il metodo di pagamento veloce di Banca Sella: l'istituto di credito propone una carta prepagata, in grado di effettuare operazioni anche in modalità contactless. Rilasciata direttamente dall'istituto di credito, la carta utilizza il circuito MasterCard beneficiando delle offerte e delle promozioni del programma Priceless Cities della società statunitense; inoltre, chi è già iscritto alla raccolta Sella Fidelity richiedendo la carta potrà accumulare 60 punti da aggiungere al proprio tesoretto. Le carte di credito con tecnologia contactless consentono pagamenti senza la necessità di inserire la carta direttamente nel POS: avvicinandole al terminale, è il microchip dotato di antenna all'interno che consente di scambiare tutte le informazioni del caso; i pagamenti consentiti sono fino a 25 euro e, per le operazioni, non è richiesto l'inserimento del PIN né della firma dello scontrino. Ogni pagamento può essere effettuato in tutta sicurezza sia in modalità contactless che in modalità tradizionale: per i primi è possibile consultare il servizio SMS Memoshop, attivabile in maniera contestuale al rilascio e utile per monitorare ogni spesa effettuata tramite la carta; per i pagamenti tradizionali, quelli che prevedono l'inserimento nel terminale o la cosiddetta strisciata, è necessario l'inserimento di un codice segreto al fine di sbloccare e autorizzare la transazione. Sella Money Contactless può essere ricaricata gratuitamente sia presso le succursali di Banca Sella o attraverso operatore telefonico, su internet così come tramite bonifico e ATM; per utilizzarla non è necessario essere in possesso di un conto mentre, associando ad essa un codice IBAN, la carta assume tutte le funzionalità di una carta corrente prepagata consentendo l’accredito dello stipendio, tutte le operazioni di bonifico così come il prelievo agli sportelli. Il canone annuale previsto è di €11, costo che nel primo anno è compreso nelle spese di attivazione sempre al prezzo di 11 euro.

Carte di credito

Tra le necessità di chi si appresta a scegliere una nuova carta di credito, anche da parte di chi non è più soddisfatto di quella avuta finora, c’è senza dubbio il basso costo di gestione. Le spese che ogni possessore deve pagare all’istituto di credito, al di là dell’utilizzo della carta di credito stessa, sono il principale criterio di scelta. La gran parte delle carte di credito si suddividono principalmente su due grandi circuiti finanziari, Visa da una parte e Mastercard dall’altra. Oltre ai costi di gestione per scegliere in maniera consapevole la migliore carta di credito per le proprie esigenze bisogna considerare anche altri costi, come quelli relativi all’emissione o all’apertura. Inoltre non bisogna dimenticare di prendere in considerazione anche le commissioni, che possono essere fisse o variabili, che possono venire applicate quando si effettuano degli acquisti, anche online, o dei prelievi bancomat in uno sportello di una banca differente a quella che ha emesso la carta di credito. Altro costo da sostenere è quello relativo all’imposta di bollo, necessaria per tutte le comunicazioni ed estratti conto, inoltre diversi istituti di credito prevedono commissioni aggiuntive sul cambio per acquisti fatti fuori dai Paesi UE e costi per il blocco della carta in caso di furto o smarrimento. La carta di credito può essere prepagata, a saldo e revolving. La prima viene ricaricata a seconda delle esigenze e può non essere collegata a un conto corrente, solitamente ha dei bassi costi di gestione, ma attenzioni ai costi per la sua ricarica. La carta di credito a saldo è quella legata al conto corrente con le spese della carta che vengono addebitate direttamente sul conto. Infine ci sono le carte di credito revolving, a metà tra il prestito e la carta di credito, che consentono di spendere importi maggiori alla disponibilità del conto corrente. Per quest'ultimo tipo di carta di credito ci sono da considerare gli eventuali costi relativi agli interessi passivi sul denaro avuto in prestito.

Carte di credito

American Express premia ancora i suoi clienti. Dopo essere diventata partner del programma fedeltà Payback che vede protagonisti 3, Alitalia, Carrefour, Esso e Mediaset Premium, Amex ha creato Carta PAYBACK American Express, una nuova speciale carta di pagamento che promette "una pioggia di punti e un mare di premi ogni giorno". Riservata agli iscritti a Payback, Carta Payback American Express premia due volte i clienti di Amex perché permette di accumulare punti fedeltà anche presso gli esercizi commerciali che non aderiscono al programma: pagando con la nuova carta, infatti, si accumula sempre 1 punto per ogni 2 euro di spesa. Se invece l'acquisto è effettuato presso un partner del progetto Payback, presentando la carta fedeltà Payback i punti vengono accumulati anche su quest'ultima, secondo le modalità previste dal regolamento del programma fedeltà multipartner, e vengono accreditati sul conto Payback insieme a quelli della Carta Payback American Express. Un'occasione incredibile per procedere speditamente nella raccolta punti del programma multipartner Payback, che permette di ottenere buoni sconto per rifornimenti di carburante da Esso e per la spesa da Carrefour, voucher sconto su abbonamenti e su prodotti Mediaset Premium, e-coupon per voli Alitalia e premi del mondo 3, oltre che di fare richiesta per i numerosi regali del catalogo Payback. Ma non solo. Carta Payback American Express è a tutti gli effetti una carta di credito Amex, con tutti i vantaggi e le garanzie del caso, quali nessuna quota annuale, nessun limite di spesa, protezione d'acquisto, protezione in caso di uso illecito da parte di terzi, predisposizione gratuita della carta sostitutiva, più 1.000 punti Payback di benvenuto. Carta Payback American Express può essere richiesta online su americanexpress.com o rivolgendosi al servizio clienti, compilando un apposito form sul sito, ed è dedicata a tutti i cittadini residenti in Italia maggiorenni, in possesso di un conto corrente bancario o postale in Italia e con un reddito annuo lordo di almeno 13 mila euro.

Carte di credito

Con le numerose carte BCC la Banca Credito Cooperativo offre diverse soluzioni, improntate al relax banking, ovvero al poter effettuare gran parte di acquisti, transazioni e operazioni bancarie in maniera facile ed immediata in qualsiasi momento, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per tutto l’anno disponendo solamente di una connessione internet. A seconda delle esigenze di ognuno BCC offre servizi, carte prepagate, carte di credito, carte bancomat oltre ad altre soluzioni e vantaggi personalizzati, come il portale dedicato agli esercenti che utilizzato il POS della Carta BCC o il Club Carta BCC ovvero il circuito delle promozioni e degli sconti dedicati ai clienti. La Banca Credito Cooperativo oltre alla possibilità di essere un semplice cliente offre l’opportunità di diventare socio dell’istituto finanziario e lo fa con strumenti ad hoc che si affiancano a quelli dedicati ai clienti. Così tra le carte di credito disponibili oltre alle Classic e Gold troviamo le rispettive versioni “Socio”, a queste si aggiungono poi le carte di credito pensate per le aziende come le carte Impresa e Corporate, anch’esse in versione “Socio”. Tra le carte prepagate la Banca Credito Cooperativo propone la Carta Tasca che offre riduzione dei costi di gestioni e semplicità di ricezione degli stipendi per i dipendenti. La Carta Tasca è una prepagata e ricaricabile, utilizzabile anche su internet, che può essere ricaricata da tutte le filiali Banca di Credito Cooperativo aderente, dagli sportelli automatici ATM delle BCC, da home banking e dal portale www.cartabcc.it con CartaBcc di credito.

Carte di credito