Vitality è il nuovo piano assicurativo frutto di una partnership europea (la prima del suo genere in Europa continentale) tra Generali e la società di assicurazioni Discovery.
Il Gruppo Generali è uno tra i principali assicuratori globali che conta circa 77 mila collaboratori nel mondo al servizio di oltre 65 milioni di clienti in oltre 60 Paesi e occupa una posizione di leadership nell’Europa Occidentale.
“Il nuovo modello assicurativo – si legge sul sito Generali - è basato sul comportamento degli utenti e sulla generazione di valore condiviso. Vitality incoraggia e premia gli utenti al fine di migliorarne la salute e il benessere attraverso una gamma completa di prodotti Salute & Protezione”.
“Alla base della visione di Generali – ha dichiarato Mario Greco, CEO del Gruppo Generali - c’è la volontà di proteggere e migliorare attivamente la vita delle persone. Questa partnership ci dà un’opportunità unica per lanciare in Europa un’offerta estremamente sofisticata capace di fornire un’interazione costante con il cliente, aiutandolo lungo il percorso per migliorare la sua salute e il suo benessere a beneficio dell’individuo singolo e della società in generale.”
I principi sui quali è stato strutturato Vitality sono essenzialmente tre:
premiare il comportamento sano con benefit e promozioni fornite da un ampio network di partner che coprono una gamma completa di attività (ad es. alimentari, palestre, viaggi);
personalizzare la relazione con il cliente per motivarlo verso abitudini che migliorino il suo stile di vita con interazioni frequenti e programmi ad-hoc;
fornire un legame totalmente innovativo tra la compagnia di assicurazione e il cliente attraverso un’offerta coinvolgente e capace di generare valore reciproco.
La fase di sviluppo dei prodotti Generali Vitality è iniziata ed è previsto che la distribuzione in esclusiva sarà avviata in Germania, Francia e Austria.
Il mondo del web offre ogni tipo di servizio. Quello delle assicurazioni on-line è uno di quelli più ricercati in assoluto. GenialDent è la polizza dentistica di Genialloyd pensata per chi ha voglia di assicurare il suo sorriso e risparmiare su prestazioni e cure odontoiatriche preventive.
Tra le assicurazioni di questo genere, GenialDent è l’unica che offre una doppia protezione sia in situazioni normali che in caso di incidenti.
Quanto costa GenialDent?
Il costo della polizza è di 119 euro l’anno e il pacchetto assicurativo è acquistabile on-line e decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di pagamento. Ma il vantaggio non è costituito solo dal prezzo conveniente. GenialDent rimborserà le spese sostenute per interventi odontoiatrici conseguenti a un incidente stradale con un veicolo identificato, anche in caso di responsabilità dell’assicurato, per un massimale di 2.000 euro. E non è prevista la franchigia.
Come si può beneficiare della copertura assicurativa GenialDent?
Niente di più facile! L’assicurato dovrà semplicemente denunciare il sinistro alla compagnia entro 3 giorni e dovrà ricordarsi di rivolgersi quanto prima a uno dei dentisti convenzionati. Successivamente dovrà presentarsi come titolare di una polizza GenialDent e riceverà così un preventivo che il cliente sarà libero di accettare o rifiutare.
Dopo due mesi dalla stipula di GenialDent l’assicurato potrà beneficiare gratuitamente del servizio Dentist@Geniale per tutta la durata della coperturaeusufruirà di prestazioni gratuite o a tariffa agevolata presso gli studi convenzionati.
Quali sono i servizi offerti gratuitamente?
Gli assicurati potranno usufruire di: visite di controllo, ablazione tartaro e igiene dentale, estrazioni semplici, radiografie e panoramiche. Altri interventi saranno proposti a prezzo conveniente.
Quanto dura l’assicurazione GenialDent?
GenialDent è annuale e non prevede tacito rinnovo. I servizi offerti sono garantiti in territorio italiano, in Spagna e in Portogallo, sempre rivolgendosi a centri convenzionati, il cui elenco è consultabile sul sito della compagnia.
Quali sono i requisiti richiesti ai clienti che vogliono assicurarsi?
Per sottoscrivere l’assicurazione non ci sono limiti di età e non saranno esclusi pazienti con patologie, anche preesistenti. Se in famiglia sono già attive due polizze GenialDent, l’estensione della copertura a un terzo componente minore di 14 anni è totalmente gratuita.
E' ancora presto per parlare di boom, ma non ci sono dubbi sul fatto che le polizze multiramo stanno guadagnando posizioni sul mercato degli investimenti. Se infatti quelle di Ramo I sono le regine incotrastate del 2014, con 6,350 milioni di euro raccolti dalla nuova produzione Vita (+69,3%), secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, la combinazione di coperture assicurative diverse che caratterizza le multiramo sta convincendo un numero sempre maggiore di risparmiatori.
Il principale vantaggio di questo tipo di prodotto, infatti, è rappresentato dalla possibilità di investire contemporaneamente in una gestione separata (Ramo III) e in Fondi assicurativi interni di tipo unit linked (Ramo I), da un lato garantendo capitale e rendimento minimo e dall'altro permettendo di usufruire degli andamenti favorevoli del mercato. Una novità senza dubbio interessante nel mondo del risparmio-investimento, che ha visto i principali gruppi assicurativi scendere immediatamente in campo con una serie di soluzioni pensate da hoc.
La prima a raccogliere la sfida delle polizze multiramo è stata Banca Generali con BG Stile Libero, un prodotto che permette di investire fino al 30% nella Gestione Speciale Ri.Alto e la restante parte nei fondi di casa BG Selection Sicav e BG Sicav e in quelli di case terze, seguita da numerosi altri istituti, tra cui CheBanca!, che in collaborazione con Genertellife S.p.A. (appartenente al Gruppo Generali) ha lanciato CheBanca! Yellow Life, una "assicurazione a vita intera a premio unico o premi ricorrenti con capitale in parte rivalutabile ed in parte direttamente collegato al valore del fondo interno Strategic Model Portfolio".
A rendere più variegata e completa l'offerta delle polizze multiramo ci sono quindi AXA MPS con AXA MPS Double Engine Pac e Zurich con Zurich MultInvest. Il prodotto della joint venture tra Gruppo Montepaschi ed AXA consente di ripartire liberamente i premi tra Fondi interni e Gestione separata "in base alla percentuale indicata alla sottoscrizione o al momento del versamento dei premi (Profilo Libero)" oppure, in alternativa, di scegliere tra uno dei tre Profili Predefiniti, "che ripartiscono i premi versati in percentuali predefinite tra Gestione separata e Fondi interni", analogamente a quanto propone Zurich MultInvest, che con un premio iniziale di 10 mila euro permette di diversificare l'investimento tra componente assicurativa e componente finanziaria, optando tra quattro diverse soluzioni: Prudente, Flessibile, Moderata e Dinamica.
Una serie di prodotti innovativi e di sicuro interesse, dei quali fanno ancora parte, tra gli altri, Barclays Life Investment Program di Barclays, a premio unico con "tre profili di investimento, differenti livelli di premio minimo, servizi opzionali attivabili, switch illimitati, attività di analisi, selezione e asset allocation esercitate dalla Compagnia", e BPM Vita Multiscelta della Banca Popolare di Milano, che consente di investire fino al 50% nella gestione separata a capitale garantito e la restante parte in 8 profili differenti.
In un mondo sempre più 2.0, Reale Mutua raccoglie la sfida delle ultime tecnologie e lancia due app per consultare la propria posizione assicurativa, monitorare in tempo reale ogni evento che contribuisce a a determinare l'RC auto ed essere sempre aggiornati sulle ultime novità del Gruppo.
L'app Reale Mutua, disponibile per smartphone e tablet Apple e Android su App Store e Google Play, permette di verificare "in mobilità" semplicemente con un "tap" il dettaglio di tutte le proprie polizze, di effettuare quotazioni veloci per i prodotti di maggiore interesse e di salvarli, inviarli via mail o prendere un appuntamento con un consulente in filiale, di ricevere notifiche automatiche relativamente alle scadenze delle varie polizze, di visualizzare promozioni esclusive e, infine, di aprire velocemente pratiche sinistro. In caso di incidente, infatti, con la nuova app Reale Mutua è possibile inviare immediatamente al customer service la denuncia e la/le foto del sinistri ed essere avvisato sulle fasi di avanzamento della pratica.
L'app Full Box Reale, invece, è dedicata specificamente agli automobilisti ed è pensata per "monitorare e rendere più sicuro" lo stile di guida. L'applicazione della compagnia di assicurazioni italiana, infatti, analizza gli eventi registrati dalla scatola nera e li compara con quelli di altri automobilisti, così da verificare il proprio grado di 'virtuosità', visualizza le statistiche relative ai viaggi, monitora la posizione della vettura in tempo reale con il servizio Findme, per ritrovare con facilità la macchina nei parcheggi e in caso di furto, e invia avvisi al proprietario quando non è al volante se il conducente supera i limiti di velocità o i confini di un'area preimpostata.
Create per rinsaldare ulteriormente il legame tra Reale Mutua e i propri clienti, le app Reale Mutua e Full Box Reale rispecchiano il carattere dinamico del Gruppo grazie agli aggiornamenti ricchi di "ulteriori, utili informazioni" rilasciati con continuità e scaricabili anch'essi da App Store e Google Play.
Con oltre 90 anni di storia alle spalle, AIG ricopre ormai un ruolo principale nello scenario dei player assicurativi più importanti a livello globale. Con oltre 88 milioni di clienti sparsi in oltre 90 Paesi, AIG può affermare di essere leader nel settore property-casualty con un catalogo ricco di prodotti e servizi assicurativi che soddisfano qualsiasi esigenza del mercato.
La D&O e la Responsabilità civile professionale (PI) sono solo alcuni dei prodotti più richiesti dai clienti. Il primo pacchetto
“è indicato – si legge nel sito della Società - per garantire il patrimonio personale e il pagamento dei costi di difesa sostenuti in caso di richieste di risarcimento presentati da terzi e conseguente ad un atto illecito commesso reale o presunto da parte di un amministratore, sindaco o dirigente di una società di capitali”.
Comprende inoltre le seguenti garanzie: responsabilità civile personale, responsabilità civile oggettiva, rimborso alla società, costi di indagine, spese per il ripristino della reputazione e, infine, la rappresentanza in società partecipate.
[jscode id="1"]
Il secondo pacchetto invece consiste nella
“copertura delle perdite patrimoniali subite da terzi in conseguenza di errori od omissioni nell'esercizio delle attività svolte da professionisti o da società che prestano servizi professionali”.
L’interruzione attività di terzi, il dolo del dipendente e dei collaboratori e l’ingiuria e diffamazione e violazione della privacy sono solo alcune delle numerose fattispecie coperte da questo prodotto.
Sponsored by AIG Europe
Nata a gennaio 2014 dalla fusione per incorporazione in Fondiaria-Sai di Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni e Premafin, UnipolSai è la seconda compagnia assicurativa nazionale per raccolta complessiva e occupa una posizione di leadership nel settore delle polizze Danni, in particolare nell'R.C. Auto. Un primato consolidato anno dopo anno e confermato da una serie di iniziative a favore dei clienti, come la campagna polizza auto a tasso zero.
Lanciata a luglio 2013, la promozione ha riscosso un grande successo, con oltre 500 mila contratti stipulati e un tasso di crescita di circa 50 mila sottoscrizioni al mese, ragione per cui UnipolSai ha deciso di prorogarla fino al 31 dicembre 2014, con il dichiarato obiettivo di fidelizzare i vecchi clienti e di acquisirne di nuovi.
La campagna polizza auto a tasso zero è rivolta infatti sia a chi ha già in essere un'assicurazione che a chi desidera stipularla ex novo. Nel primo caso il finanziamento è concesso per assicurazioni a frazionamento annuale e semestrale e prevede, rispettivamente, 11 e 10 (5 per ogni semestre) rate mensili. L'importo minimo finanziabile è di 330 per le polizze annuali e di 300 per quelle semestrali, mentre il massimo è di 2.500 euro per le persone fisiche e di 5 mila euro per le persone giuridiche. Nel caso di nuovi clienti, invece, il finanziamento è concesso solo per polizze con frazionamento semestrale: le rate sono 5 a semestre e l'importo finanziabile minimo e massimo è pari, rispettivamente, a 300 euro e 2.500 (persone fisiche) e 5 mila euro (persone giuridiche).
In tutte e due le opzioni, il grande vantaggio della polizza auto a tasso zero UnipolSai è che TAN e TAEG sono effettivamente pari a zero: il cliente restituisce "esattamente l'importo finanziato, corrispondente al premio annuale o semestrale di polizza", in quanto "tutti gli oneri finanziari e le spese dell'operazione di finanziamento sono a carico di UnipolSai fino alla prima scadenza annuale di polizza".
Il finanziamento è erogato tramite Finitalia S.p.A., previa approvazione, ed è accordato fino al 75° anno di età oppure a "soggetti di età superiore, richiedendo la fidejussione di un familiare convivente o terzo garante, di età inferiore a 70 anni".
Per maggiori informazioni e per un preventivo personalizzato è possibile consultare il sito polizzatassozero.it, dove sono presenti appositi simulatori di rata e una sezione dedicata alle condizioni dell'offerta e alle FAQ.
Proteggere la propria casa dal pericolo di furti è diventata negli ultimi anni una necessità sempre più comune per chi abita in appartamento così come per proprietari e inquilini di ville di ogni dimensione; di conseguenza è cresciuta però anche l’offerta di polizze specifiche, anche grazie alle molteplici compagnie in grado di venire incontro a ogni tipo di necessità correlata. Ogni aspetto di un furto in casa può essere coperto dall’assicurazione casa, permettendo ai suoi abitanti di godere di diverse garanzie utili a ristabilire le normali condizioni del proprio nucleo abitativo dopo un evento come quello del furto.
Tra le coperture più comuni offerte dalle polizze furto casa e rapina di compagnie come Direct Line o Zurich Connect c’è quella dei beni in essa contenuta: dai gioielli e oggetti in metalli preziosi fino ai titoli di credito, l’intestatario riceve in caso di sinistro un rimborso del valore in percentuale rispetto al limite d’indennizzo scelto. Le migliori assicurazioni, come quelle già nominate o Casa sempre protetta di Compass in collaborazione con Europ Assistance Italia S.p.A. e Genialloyd solo per citarne alcune, garantiscono anche il rimborso di danni a eventuali pertinenze dell’abitazione; cantina, soffitta e box auto godono dunque dello stesso trattamento, così come i beni in essi contenuti.
Non sempre i furti in casa si limitano, purtroppo, alla sottrazione di preziosi: da qui nasce la necessità di aggiungere, se non è già compreso, il pacchetto assistenza; il funzionamento è semplice ma di estrema importanza: la compagnia assicurativa mette a disposizione del proprio cliente tecnici e operai per danni subiti all’impianto elettrico, idraulico o a porte e finestre che hanno subito lo scasso. In molti casi, come CasaTua di Allianz, è l’assicurazione stessa a coprire i costi d’intervento così come quelli di viaggio in caso di rientri anticipati, per furti subiti durante la propria assenza; allo stesso modo, nell’evenienza d’inagibilità dell’abitazione è la polizza, così è per Assistenza Casa di Postevita del Gruppo Posteitaliane, a coprire anche i costi sostenuti per il pernottamento in hotel.
Da qualche giorno circola in rete la notizia che il senatore Ermes Maiolica del Movimento 5 Stelle sarebbe riuscito a far passare in commissione di bilancio una legge molto importante per tutti gli automobilisti: dal 2015, infatti, dovrebbe scattare l'obbligo del limite di 150 euro per la RC Auto.
La legge sarebbe datata 1978 e mai applicata: le compagnie assicurative dovrebbero essere portate a rispettare il limite per la responsabilità civile verso terzi previsto dalla legge 180 (G.U.. 990 del 24 dicembre 1969) e dell’art. 2054 del C.C.
Bufala o verità?
Il senatore M5S sarebbe riuscito anche ad abrogare l’esclusiva per i contratti assicurativi (di dieci anni), a togliere le spese a carico del cliente in caso di cambio assicurazione e l’esclusiva degli agenti assicurativi monomandatari. Il mercato della distribuzione assicurativa si sta aprendo o è solo frutto di una notizia falsa divulgata in rete?
Sarebbe una vera svolta che le disparità legate all'età, all'area geografica, alla tipologia di veicolo e agli anni di conseguimento della patente sparissero dall'anno prossimo, e sarebbe altrettanto auspicabile che i continui aumenti si placassero.
Purtroppo al momento l'unica certezza è che nel 2015 e tasse automobilistiche subiranno un rialzo (massimo del 12%) previsto dalla riforma della Pubblica Amministrazione e motivato dalla creazione dell'archivio unico su tutti i veicoli in circolazione.