Quelle cosiddette "classiche" non sembrano più andare molto di moda. Padrone del mercato rc auto, di oggi ma soprattutto del futuro, sono ormai le assicurazioni online e telefoniche, che secondo i dati forniti recentemente dall'Associazione Italiana Broker Assicurativi (AIBA) sono aumentate dell'11,9% rispetto all'anno precedente, con un premio medio pari a 610 euro.
Del resto ormai è da tutti assodato come il risparmio fornito da un'assicurazione "diretta" sia notevole, e non a caso, nonostante le rispettive tariffe siano aumentate mediamente di quasi il 12%, la maggior parte degli automobilisti ne fa domanda, prova del fatto che rimangono notevolmente più convenienti di quelle tradizionali.
Compagnia | Valutazione | Calcolatore | Scheda |
![]() |
|
![]() |
Scheda Allianz1 |
![]() |
|
![]() |
Scheda Genertel |
![]() |
|
![]() |
Scheda Supermoney |
![]() |
|
![]() |
Scheda Zurich Connect |
![]() |
|
![]() |
Scheda 6Sicuro |
![]() |
|
![]() |
Scheda ComparaMeglio |
Il vero e proprio boom del settore, però, è previsto per il 2017: tutte le previsioni indicano infatti il prossimo avvento di una crescita esponenziale delle compagnie dirette, che porterà il numero di polizze sottoscritte mediante un preventivo online dai 2,7 milioni dell'anno passato a ben 9,1 milioni. La speranza è che l'incremento del mercato e della concorrenza, oltre alla prevedibile, almeno in parte, cannibalizzazione delle rc tradizionali, porti anche, nei prossimi anni, a prezzi maggiormente competitivi.