Un incidente automobilistico è sempre una brutta sorpresa, ma se si conoscono le procedure per richiedere il risarcimento dei danni alla propria assicurazione si risparmia molto in termini di tempo, soldi e stress.
Se l’assicurato non ha causato l’incidente, e questo ha coinvolto due soli veicoli, italiani, nel territorio nazionale è possibile chiedere la liquidazione delle spese alla propria compagnia assicurativa, il che permette di sveltire di moltissimo le pratiche.
È essenziale la rapidità nell’avvisare l’assicurazione: la denuncia va fatta arrivare il prima possibile alla propria assicurazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Bisogna render conto alla propria compagnia assicurativa i dati dell’altro guidatore coinvolto nell’incidente, ossia le sue generalità e i dati della macchina, una prima stima dei danni causati, la dinamica dell’incidente e le forze dell’ordine intervenute in loco o di eventuali testimoni. Se i danni sono avvenuti solo ai mezzi e non alle persone, è comunque sempre consigliabile compilare il Modulo di Constatazione Amichevole.
Ma se il sinistro ha coinvolto più di due veicoli, oppure uno dei due è straniero sarà necessario rivolgersi al mandatario della compagnia assicurativa straniera e l’UCI, l’istituto che affianca gli assicurati nella comprensione delle polizze straniere. Un’ultima cosa da ricordare: l’omissione di soccorso può provocare la perdita di qualsiasi risarcimento da parte dell’assicurazione nel caso sia volontaria, o può ridurlo nel caso si riveli colposa.