Anche i veicoli a due ruote, siano essi moto o scooter, hanno obbligatoriamente bisogno di una copertura assicurativa per danni a terzi per poter circolare liberamente. Similmente a quanto avviene per le auto, l’assicurazione moto, o R.C. Moto, richiede la stipula di una polizza e il pagamento di un premio, che rappresenta il costo della polizza.
Anche per le assicurazioni moto vige la formula bonus-malus ed è possibile passare una stessa polizza assicurativa da un’auto ad una moto rimanendo nella stessa classe. A differenza di quanto accade per le quattro ruote, il massimale delle polizze moto è più basso rispetto a quello solitamente stabilito per le automobili.
Nella polizza sono indicate le “clausole di rivalsa”, cui è necessario prestare particolare attenzione per non incorrere in spiacevoli inconvenienti al momento del risarcimento. Le clausole di rivalsa costituiscono le condizioni cui la compagnia assicurativa accorda la propria copertura e possono riguardare, ad esempio, in numero di persone da trasportare. Qualora al momento del sinistro tali clausle fossero disattese, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di coprire i danni.
Le polizze assicurative per le moto sono molto più flessibili rispetto a quelle per le autovetture. Attraverso le assicurazioni online è possibile stipulare polizze non solo a scadenza semestrale o annuale ma anche temporanee, dette anche polizze di consumo molto utili per chi ha bisogno di copertura assicurativa per limitati periodi di tempo.
Oltre alla polizza R.C. Moto il cliente può chiedere anche quella su rischi diversi che comprendono ad esempio la copertura per furto e incendio o la Kasko, assicurazione che copre anche i danni causati durante la circolazione in strada.
Compagnia | Valutazione | Calcolatore | Scheda |
![]() |
|
![]() |
Scheda Allianz1 |
![]() |
|
![]() |
Scheda Genertel |
![]() |
|
![]() |
Scheda Supermoney |
![]() |
|
![]() |
Scheda Zurich Connect |
![]() |
|
![]() |
Scheda 6Sicuro |
![]() |
|
![]() |
Scheda ComparaMeglio |